Canali Minisiti ECM

Tumori: Hiv correlati, rischio di morte per immunodeficienza

Oncologia Redazione DottNet | 18/01/2018 15:18

Superiore di 5 volte rispetto ai pazienti non affetti

 "Sono numerose le neoplasie provocate dalla perdita, parziale o totale, delle difese immunitarie in pazienti che hanno contratto l'infezione con il virus HIV o che sono state curate con farmaci immunosoppressivi dopo trapianto d'organo": lo affermano i ricercatori del Cro di Aviano (Pordenone) che domani ospiterà il congresso nazionale del Gruppo Italiano Cooperativo AIDS-Tumori (Gigat) e del neo Gruppo Italiano Oncologico Tumori-Trapianto d'Organo (Giotto).    Tra questi tumori, sono soprattutto quelli collegati alle infezioni virali croniche a creare le maggiori difficoltà. Non solo la frequenza dei tumori nelle persone con infezione da HIV o con l'AIDS e nei trapiantati di organo è di circa due volte maggiore di quanto si osserva nelle persone dello stesso sesso ed età della popolazione generale, ma queste neoplasie sono spesso causa di morte prematura.

Ne fanno parte alcune tipologie di linfomi, il tumore del polmone, del fegato e del rene, principalmente. Un tumore era tra le cause di morte riscontrate nel 29% di 2.515 persone decedute in Italia con l'AIDS tra il 2006 e il 2010 mentre tra 2.832 persone sottoposte a trapianto di fegato, i tumori sono risultati 1,8 volte più frequenti che nella popolazione generale, con un conseguente aumento del rischio di morte di 4.7 volte. "Si tratta di dati - ha affermato Diego Serraino, responsabile dell'Epidemiologia e Biostatistica dell'Istituto Nazionale Tumori avianese - che sottolineano ulteriormente l'esigenza di prevenzione oncologica primaria e secondaria nelle persone con deficit acquisiti del sistema immunitario".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing